Have any questions?
+44 1234 567 890
IVA: LA GESTIONE DELL’IMPOSTA E LE RECENTI NOVITÀ LEGISLATIVE

La doppia gestione dell’IVA riguardante sia l’attività istituzionale sia l’attività commerciale è divenuta, per gli Enti Locali, un’incombenza quotidiana e centrale che si aggiunge ai già non pochi adempimenti gravanti sugli Uffici. Le recenti modifiche alla normativa IVA che concedono, ormai, ridotti termini alla possibilità di detrazione dell’IVA sugli acquisti relativamente alle attività commerciali, impongono sempre maggiore attenzione alla registrazione dei documenti oltre, naturalmente, ad una sempre più approfondita conoscenza della materia fiscale. Una precisa cognizione dei criteri previsti dalla normativa che discriminano ed attraggono nella sfera di competenza IVA le molteplici attività svolte dall’Ente pubblico oltre alla consapevolezza delle ormai strettissime tempistiche concesse, consentono al Responsabile Finanziario la perfetta osservanza della norma e – non in secondo luogo – la possibilità di recuperare risorse in termini finanziari.
Ciò è tanto più significativo quanto più il Comune è coinvolto in progetti di sviluppo e di recupero del proprio patrimonio immobiliare. Infatti, nel rispetto dei dettami previsti dalla normativa IVA, è necessario ed indispensabile individuare le risorse che possono essere recuperate attraverso la detrazione dell’IVA inerente gli acquisti svolti dall’Ente.
Inoltre, tra le novità in materia IVA, introdotte dai recenti Decreti Legislativi degli ultimi mesi, sono da segnalare, in particolare, la prossima scadenza relativa all’invio telematico all’Agenzia delle Entrate dei corrispettivi emergenti dallo svolgimento di attività a rilevanza commerciale anche da parte dagli Enti pubblici, oltre alla nuova modalità di assolvimento dell’imposta di bollo nei casi in cui la normativa ne preveda l’applicazione alle fatture elettroniche.